BANDO
Premio Letterario Nazionale “Le Pagine della Terra per la Letteratura e il Romanzo Green”
Quarta edizione
Premio Letterario Nazionale “Le Pagine della Terra per la Letteratura e il Romanzo Green” È indetta la quarta edizione del Premio Letterario Nazionale “Le pagine della terra”, riservato ad un’opera letteraria-romanzo che abbia contenuti relativi all’ambiente, al rapporto uomo-natura e alla sostenibilità. www.lepaginedellaterra.com Il premio nasce nel luglio 2021 a ridosso del periodo complesso della pandemia, con la consapevolezza della necessità che il rapporto e l’equilibrio dell’umano con la terra debba passare non solo attraverso le leggi e l’impegno dei governi di tutto il mondo, ma anche e soprattutto dai contenuti culturali, dall’impegno di intellettuali e scienziati, e da una riformulazione del pensiero, della coscienza e della consapevolezza delle vecchie e delle nuove generazioni. Una nuova visione culturale e intellettuale del rapporto dell’umano con l’ambiente e con la tutela dell’ecosistema, che riguarda anche la sopravvivenza nostra e delle future generazioni, passa anche attraverso le opere letterarie, i contenuti e le sensibilità che stanno all’interno della piccola e della grande letteratura, che non riguarda tanto la saggistica, ma soprattutto le emozioni, le storie, il linguaggio e la narrazione, quindi il romanzo. Le date di adesione al concorso “Le pagine della Terra – Romanzo Green” sono fino al 30 giugno. Possono concorrere esclusivamente opere in formato cartaceo pubblicate da una casa editrice verificabile editate tra il 30 gennaio 2023 e 30 giugno 2024. Ciascuna opera deve rispettare i contenuti sopra indicati. Ciascuna casa editrice può concorrere con un’unica opera, da inviare a ciascun membro della giuria entro e non oltre il 25 luglio. In tale data saranno annunciati i finalisti che accederanno alla cerimonia di premiazione il 14 Settembre 2024 presso il Parco archeologico di Pompei. I fondatori del premio sono Claudio Cutuli e Vera Slepoj. La giuria è composta da 15 giurati. Essi rimangono in carica per il tempo della durata del premio. Qualora il giurato fosse dimissionario, verrà eventualmente sostituito su decisione dei due fondatori. Ogni membro della giuria può proporre un volume, a condizione che non sia pubblicato da una casa editrice già in concorso, ma non potrà votarlo. Lo stesso vale per l’auto candidatura di un singolo autore, previa richiesta ufficializzata via mail. Qualora un membro della giuria sia curatore di una collana a cui appartiene un volume in concorso, è escluso dal voto. I presidenti della giuria hanno il compito di raccogliere le preferenze e di predisporre i giudizi che verranno poi letti durante la cerimonia di premiazione. Solo i giurati presenti potranno procedere alla votazione. In caso di parità verrà ripetuta la votazione, non è consentito l’ex aequo. La comunicazione del vincitore avverrà durante la cerimonia di premiazione, in programma nel mese e nel luogo che verrà ufficializzato durante ciascuna edizione. Al vincitore sarà consegnata un’opera che sarà costruita con bronzo e tessuti vegetali del maestro Claudio Cutuli, realizzata per l’occasione dall’artista Gianni Cudin, così come agli altri due finalisti. È previsto inoltre solo per il vincitore un montepremi in denaro. L’elenco dei partecipanti e dei vincitori verrà diffuso a mezzo stampa. L’operato della giuria è insindacabile. Il materiale inviato non verrà restituito. La partecipazione al Premio implica l’accettazione delle norme che lo regolano. Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Bando vale quanto deciso dal Comitato Organizzatore, sentito il parere della giuria. Responsabile del rapporto con le case editrici è il dottor Salvatore Galeone. Referenti per l’organizzazione sono Francesca e Sveva Cutuli. PRESIDENTI PREMIO VERA SLEPOJ CLAUDIO CUTULI PRESIDENTI GIURIA ENRICO VANZINA Sceneggiatore – Produttore Cinematografico – Scrittore – Regista ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola – Presidente onorario Legambiente ELENCO GIURATI MARCO CAPPELLETTO Avvocato GAETANO CAPPELLI Scrittore FEDERICA CORSINI Giornalista BARBARA DEGANI Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Padre ENZO FORTUNATO Direttore della comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. ROSALBA GIUGNI Presidente di Marevivo GIOVANNI GRASSO Giornalista – Scrittore -Consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica CLAUDIO GUBITOSI Fondatore Giffoni Film Festival LAURA LEGA Prefetto e capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Viminale ANTONIO PIETRO MARZO Già Gen. C.A. CUFAA CLEMENTE MIMUN DIRETTORE TG5 VINCENZO PEPE Presidente FareAmbiente PAOLO POSSAMAI Giornalista ANDREA RISPOLI Gen C.A. CUFAA GABRIEL ZUCHTRIEGEL Direttore scavi archeologici di Pompei